Certificazione ISO 45001 – Sicurezza sul Lavoro
Lo standard ISO 45001 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL) , per consentire ad una Organizzazione di controllare i suoi rischi di SSL e migliorare le sue performance in materia di Sicurezza e Salute.
La Certificazione ISO 45001:2018 è uno standard appositamente studiato per aiutare le aziende a definire obiettivi e politiche a favore della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori (SSL), secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro.
La ISO 45001 è impostata secondo la High Level Structure (HLS) che contraddistingue tutte le norme di nuova emissione che trattano Sistemi di Gestione (tra queste la ISO 9001:2015 e la ISO 14001:2015). Le aziende che intendono certificarsi devono quindi ragionare in termini di comprensione del contesto, delle aspettative delle parti interessate e di pensiero orientato al rischio.
Lo standard ISO 45001:2018 è applicabile a qualunque Organizzazione che voglia:
- stabilire un SGSSL per eliminare o minimizzare i rischi per il personale e per le altre parti interessate che potrebbero essere esposte ai pericoli SSL associati con le proprie attività;
- implementare, mantenere e migliorare continuamente un SGSSL;
- assicurare se stessa della sua conformità con la sua politica SSL stabilita;
- dimostrare la conformità del proprio SGSSL con lo ISO 45001:2018 attraverso la Certificazione emessa da un Ente Terzo;
La ISO 45001:2018 si basa sui seguenti principali requisiti:
- Termini e definizioni specifiche.
- Comprensione delle esigenze dei lavoratori e delle parti interessate.
- Leadership ed impegno del management.
- Consultazione e partecipazione dei lavoratori.
- “Risk based thinking”: identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi ed opportunità.
- Consapevolezza e Comunicazione Interna ed Esterna.
- Eliminazione dei pericoli e la riduzione dei rischi (Gerarchia dei Controlli).
- Valutazione delle performance del SGSSL: focus su conformità e audit interni.
- Focus su miglior gestione degli incidenti per imparare da quanto successo e da quanto poteva succedere (incluso “near miss”).
- Informazioni orientate alla migliore comprensione dei requisiti.
Vantaggi di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro Certificato ISO 45001:2018
- Riduzione del numero di infortuni attraverso la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro classificati a rischio;
- Riduzione del rischio di incidenti gravi;
- Garanzia un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti;
- Corretta gestione delle risorse umane e motivazione del personale;
- Riduzione delle perdite materiali derivanti da incidenti e interruzioni della produzione;
- Disponibilità un sistema di gestione integrabile che includa anche gli aspetti legati ai sistemi di gestione qualità (ISO 9001) e ambientale (ISO 14001);
- Disponibilità uno strumento di gestione e controllo dei requisiti normativi cogenti pertinenti in materia;
- Accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative;
- Riduzione dei premi assicurativi;
- Maggiore possibilità di acquisire nuovi Clienti e Fornitori grazie alla dimostrazione dell’impegno nella protezione del personale, dei beni e delle strutture;
- Soddisfazione delle aspettative dell’opinione pubblica sempre più sensibile nei confronti della sicurezza e della salute sul lavoro.
Procedure di Certificazione
Le principali fasi dell’iter comprendono:
- Pre-Audit (facoltativo): verifica preliminare per analizzare le eventuali principali lacune e valutazione dell’attuale conformità del cliente ai requisiti normativi, prima di avviare le fasi formali della certificazione;
- Audit Iniziale: verifica della documentazione del sistema di gestione a fronte di tutti i requisiti normativi e cogenti applicabili e verifica preliminare dello stato di attuazione del sistema a fronte dei requisiti più importanti (impatti più significativi, legislazione e normativa applicabile, descrizione del sistema);
- Audit Certificativo: completamento della verifica dell’attuazione del sistema di gestione, con riferimento a tutti i requisiti normativi applicabili e possibilmente chiudendo le eventuali non conformità emerse nell’Audit Iniziale; in caso di esito positivo dell’Audit Inizale viene emesso il Certificato di Conformità alla Norma ISO 45001:2018: il certificato ha durata triennale, al termine dei tre anni è possibile rinnovare la certificazione secondo l’iter precedentemente descritto.
- Audit di Mantenimento: visite periodiche nel corso dei 3 anni di validità del certificato, al fine di garantire la conformità del Sistema allo Standard nell’ottica del miglioramento continuo.
Per qualsiasi informazione riguardo la Norma ISO 45001:2018 e la prassi per il suo conseguimento contattaci subito.