Ricerca:

Certificazione IRIS – ISO/TS 22163:2017

L’acronimo IRIS (International Railway Industry Standard) nella sua rev 03, è uno standard appositamente studiato per le aziende operanti nel settore ferroviario con l’obiettivo di creare un sistema comune di valutazione sulla qualità dei fornitori di materiale rotabile e relativi equipaggiamenti e componenti che sia riconosciuto a livello internazionale. È promosso dall’UNIFE, Associazione delle Industrie Ferroviarie Europee.

A partire dal 2017, la certificazione IRIS fa riferimento alla norma tecnica ISO/TS 22163:2017: tale norma unisce ai requisiti della ISO 9001:2015 una serie di requisiti aggiuntivi tipici del settore ferroviario, sia relativamente al materiale rotabile che all’infrastruttura, per i sistemi di gestione della qualità utilizzati nel settore ferroviario sia per quanto riguarda la progettazione, lo sviluppo, la produzione, la manutenzione ed eventualmente l’installazione del materiale rotabile e di prodotti correlati, sia per quanto riguarda il servizio clienti.

Di seguito si elencano alcuni dei requisiti specifici per il settore ferroviario, previsti da IRIS – ISO/TS 22163:2017:

  • Project Management(Gestione della Commessa);
  • Gestione dei Processi;
  • Analisi RAMS(Affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza);
  • Analisi LCC(Costo di tutto il ciclo di vita del prodotto);
  • Affidamento di processi all’esterno (Outsourcing);
  • Gestione della configurazione delle modifiche (di progetti, processi, prodotti);
  • Assistenza durante la messa in servizio;
  • Assistenza post vendita;
  • Gestione dell’Obsolescenza;
  • Attività di FAI (“First Artiche Inspection”);
  • Gestione di Rischi ed Opportunità.

Gli enti approvati per la valutazione IRIS dei fornitori sono i più importanti Organismi di Certificazione di parte terza accreditati ISO 9001 ed attivi nella certificazione ferroviaria.

Obiettivi e Vantaggi della Certificazione IRIS

Obiettivi e Vantaggi della Certificazione IRIS

Un fornitore certificato IRIS vedrà la sua certificazione riconosciuta da ogni industria ferroviaria iscritta ad UNIFE; IRIS pertanto è un processo di rilevante interesse per tutti i fornitori europei di componenti ed equipaggiamenti ferroviari, interessati a trovare acquirenti per i propri prodotti sul mercato europeo.

Le aziende fornitrici di equipaggiamenti per il settore ferroviario ed i “system integrators” potranno beneficiare del nuovo schema di certificazione sotto diversi punti di vista:

  • miglioramento della qualità lungo tutta la supply chain;
  • maggiore efficienza nella valutazione e scelta dei fornitori;
  • diminuzione dei costi;
  • miglioramento della gestione e del sistema informativo.
  • miglioramento delle prestazioni e del risultato aziendale

Il processo di valutazione  si basa su un sistema di punteggi (scoring) che, al di là di una soglia minima necessaria per l’ottenimento della certificazione, può gradualmente aumentare in occasione di ogni successiva ispezione programmata, permettendo quindi al fornitore di evidenziare il progressivo miglioramento delle performances qualitative e gestionali specifiche.

Il sito web di IRIS (www.iris-rail.org) permette di raccogliere in via riservata e con accesso controllato tutte le informazioni riguardanti le aziende certificate, gli Organismi di certificazione autorizzati e tutti i passaggi dell’iter di qualifica/mantenimento della stessa, costituendo quindi un database affidabile e accurato a disposizione degli operatori del settore.

Procedura di Certificazione IRIS

  • Esame di Pre-Requisiti (Readiness Review): verifica  della documentazione del sistema di gestione a fronte di tutti i requisiti normativi (IRIS) e cogenti applicabili. Lo scopo della Readiness Review è la verifica del livello di idoneità del Sistema di Gestione Qualità dell’azienda al successivo step di certificazione (Audit di Certificazione);
  • Audit di Certificazione: esecuzione dell’audit on-site completo su tutti i requisiti applicabili ai processi aziendali coinvolti nel Sistema di gestione per la Qualità;
  • Emissione Certificato: a conclusione dell’Audit di Certificazione, se tutti gli accertamenti eseguiti in detta fase hanno dato esito favorevole, viene rilasciato il Certificato di Conformità allo standard IRIS, rilasciato dall’Organismo di Certificazione scelto dall’azienda;
  • Audit di Sorveglianza: visite periodiche nel corso dei 3 anni di validità del certificato al fine di garantire la conformità del Sistema alle norme di riferimento, nell’ottica del miglioramento continuo;
  • Validità triennale della Certificazione IRIS: al termine del triennio certificazione può essere rinnovata secondo l’iter precedentemente descritto.

Vuoi saperne di più sulla Certificazione IRIS ISO/TS 22163:2017? Contattaci tranquillamente, ti daremo tutte le informazioni che desideri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.